Il fotoritocco gratuito è diventato grande
Photoshop, probabilmente, è il programma per PC più celebre della storia dei computer. Amato e temuto, come ogni campione che si rispetti ha avuto, ed ha, molti imitatori. GimPhoto è uno dei migliori. Anzi, forse è il solo "clone" davvero convincente
Sviluppare un sostituto gratuito di Adobe Photoshop è una sfida che ha impegna da anni più di qualche programmatore, ma i risultati non sono mai stati così interessanti come nel caso di GimPhoto, un'applicazione di fotoritocco free, completa e di qualità che poggia le fondamenta su GIMP, da cui "eredita" anche 20 plugin.
Gli strumenti più utilizzati di Photoshop sono in buona parte presenti in GimPhoto. La gestione dei tab è identica, quindi chi abbia lavorato un po' con la corazzata del fotoritocco di Adobe si sentirà a casa da subito. Anzi, a dirla tutta il pannello dei tool di GimPhoto è molto più gradevole di quello di Photoshop, più colorato e meno serioso.
I filtri di GimPhoto sono tanti, e funzionano bene. In particolare, il Blur ha una qualità ed una flessibilità che non fanno rimpiangere nessun software di fotoritocco a pagamento. Anche il tool Perspective di GimPhoto fa bene il suo dovere, pur non raggiungendo i livelli del figlio prediletto di casa Adobe.
Il workflow di un utente di Photoshop che mettesse le mani su GimPhoto, quindi, sarebbe più che soddisfacente, e i risultati di tutto rispetto. Gli shortcut, ovviamente, non corrispondono sempre, quindi alcuni automatismi si perdono, ma non si può considerare una pecca.
Tirate le somme, GimPhoto è quindi un programma di buon livello, perfetto per una cospicua maggioranza di utenti che abbiano bisogno di un'applicazione di fotoritocco ben fornita ed affidabile. Se poi qualcuno di essi decidesse di fare il grande salto e passare a Photoshop, capitalizzerà con profitto il tempo passato su GimPhoto.